Normative

La normativa sugli animali domestici

La normativa che regola la convivenza con i cani, ma più in generale con gli animali domestici è abbastanza corposa e regolamenta non solo i diritti dei piccoli amici domestici ma anche i doveri dei loro padroni. Di seguito si presenta una sintesi delle principali leggi ed ordinanze in materia.

DPR n° 320 del 08 febbraio 1954

Articoli 86, 87 e 91 del Regolamento di Polizia Veterinaria inseriti nel decreto del Presidente della Repubblica numero 320 dell’8 febbraio 1954.

 

Convenzione Europea 1987

Convenzione Europea di Strasburgo del 13 novembre 1987sulla protezione degli animali da compagnia.

 

Legge 281 del 14 Agosto 1991

Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 30 agosto 1991.

 

Art: 727 del codice penale

Articolo in materia di animali e diritto penale riguardante le violenze e gli abusi a carico degli animali tenuti in cattività.

 

Ordinanza del 22 dicembre 2002

Ordinanza del dicembre 2002, "Misure cautelari per la tutela dei cani e dei gatti".

 

Accordo del 6 febbraio 2003

Accordo del 6 febbraio 2003 tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy.

 

Legge n° 189 del 20 luglio 2004

Legge numero 189 del 20 luglio 2004, "Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate".

 

Ordinanza del 27 agosto2004

Ordinanza del 27 agosto2004, "Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressività di cani", emanata dal Ministero della salute in seguito ai numerosi attacchi verificatesi durante l’estate 2004 da parte di alcuni pitt bull.

 

Legge 025 del 11 luglio 2006

Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 11 luglio 2006.

 

Legge 016 del 20 luglio 2006

Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 20 luglio 2006.

 

Decreto del 23 marzo 2007

Decreto che regola le modalità di coordinamento delle attività delle forze di polizia allo scopo di prevenire e contrastare gli illeciti penali commessi nei confronti di animali.

 

Ordinanza del 14 gennaio 2008

Ordinanza del Ministero della Salute. Per la Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani.

 

Ordinanza del 23 marzo 2009

Ordinanza per la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani. Il provvedimento, entrato in vigore il 23 marzo 2009, giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.68, apporta diverse novità sul rapporto uomo-animale e per la prima volta vengono stabilite la responsabilità del proprietario e di chi detiene momentaneamente l’animale.

 

Legge 29 luglio 2010, n. 120

Legge 29 luglio 2010, n. 120, che ha introdotto modifiche al Codice della strada, tra cui le sanzioni per chi non si ferma a prestare soccorso ad un animale domestico investito.

 

Legge 11 dicembre 2012, n. 220

Il 18 giugno 2013 entrerà in vigore una legge a favore dei nostri amici animali. Questa legge abroga le clausole che vietano di tenere un animale domestico in un condominio, infatti l'articolo 16 della Legge 220/12 (GU n.293 del 17 dicembre 2012), integra l'articolo 1138 del Codice Civile con la disposizione: ''Le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali da compagnia''.

Riportiamo alcuni link che meglio sintetizzano ed aiutano a comprendere vari aspetti normativi che regolano la convivenza tra proprietari, animali e collettività.



Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.